La Zuppa Inglese è uno dei dolci più iconici della tradizione italiana, un vero capolavoro di golosità e armonia.
A dispetto del nome, è nata in Emilia-Romagna, e si distingue per i suoi strati di pan di Spagna imbevuti nell’alchermes alternati a una crema pasticciera gialla e al cioccolato.
Un dessert elegante, scenografico e perfettamente bilanciato: un trionfo di sapori che conquista al primo cucchiaio! 😍
📋 Info Ricetta
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 40 minuti
- Riposo in frigo: 2 ore
- Tempo totale: circa 3 ore
- Porzioni: 8 persone
- Categoria: Dessert al cucchiaio
🧾 Ingredienti
Per la crema pasticciera:
- 500 ml di latte intero
- 4 tuorli
- 120 g di zucchero
- 40 g di amido di mais (maizena)
- 1 bustina di vanillina o mezza bacca di vaniglia
- 80 g di cioccolato fondente (per la crema al cioccolato)
Per la base:
- 1 pan di Spagna (oppure savoiardi)
- 100 ml di liquore Alchermes
- (Facoltativo) 1 cucchiaio di rum
Per decorare:
- Cacao amaro in polvere
- Scaglie di cioccolato o panna montata (facoltativo)
👩🍳 Preparazione
1️⃣ Prepara la crema pasticciera
Scalda il latte con la vaniglia.
In una ciotola sbatti i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais, poi versa il latte caldo a filo mescolando bene.
Trasferisci il composto in un pentolino e cuoci a fuoco dolce finché si addensa.
2️⃣ Dividi la crema in due parti
Togli la crema dal fuoco e dividila in due ciotole:
- in una lascia la crema gialla classica,
- nell’altra aggiungi il cioccolato fondente tritato e mescola fino a scioglierlo completamente per ottenere la crema al cioccolato.
3️⃣ Prepara la base
Taglia il pan di Spagna a fette o a cubetti e bagnalo con l’Alchermes (e, se vuoi, un po’ di rum).
4️⃣ Assembla la Zuppa Inglese
In una pirofila o in coppette individuali, alterna gli strati in questo ordine:
- pan di Spagna imbevuto,
- crema gialla,
- pan di Spagna,
- crema al cioccolato.
Ripeti fino a terminare gli ingredienti.
5️⃣ Riposo in frigorifero
Copri con pellicola e lascia raffreddare in frigo per almeno 2 ore: la consistenza diventerà perfetta.
6️⃣ Servi
Spolvera la superficie con cacao amaro e, se vuoi, decora con panna montata o scaglie di cioccolato.
💡 Consigli
- Per un gusto più delicato, puoi sostituire l’Alchermes con succo di frutta o caffè decaffeinato.
- Se preferisci una consistenza più compatta, prepara la crema con 50 g di amido di mais invece di 40 g.
- Ottima anche preparata in bicchierini monoporzione per una presentazione elegante.
- Si conserva in frigo fino a 3 giorni, ben coperta.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- Uno dei dolci al cucchiaio più amati della tradizione italiana
- Cremosa, elegante e colorata
- Il perfetto equilibrio tra dolcezza e intensità
- Facile da personalizzare con liquori o aromi diversi
💬 Scrivi nei commenti se vuoi anche la versione senza liquore o quella con base al cioccolato bianco e lamponi!





Leave a Reply