Le patate Hasselback sono un contorno di origine svedese goloso e spettacolare: si tagliano “a fisarmonica” creando tante piccole fette sottili che in forno diventano croccanti all’esterno e morbide e burrose all’interno.
Facilissime da preparare, perfette per accompagnare carne, pesce o da servire come antipasto rustico.
Una volta portate in tavola… spariscono in un attimo! 😍
📋 Info Ricetta
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 45–60 minuti
- Tempo totale: 1 ora
- Porzioni: 4 persone
- Categoria: Contorno / Rustico
🧾 Ingredienti
- 8 patate medio-grandi (meglio a pasta gialla)
- 50 g di burro fuso
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Rosmarino o timo fresco
- 1 spicchio d’aglio tritato (facoltativo)
- Parmigiano grattugiato (opzionale)
Varianti golose: bacon, formaggio a cubetti, paprika, pecorino…
👩🍳 Preparazione
1️⃣ Prepara le patate
Lava bene le patate mantenendo la buccia.
Asciugale e sistemale sul tagliere.
2️⃣ Taglio “a ventaglio”
Inserisci una patata tra due stecchini (o tra i rebbi di un cucchiaio).
Taglia tante fette sottili senza arrivare in fondo: si apriranno in cottura!
3️⃣ Condisci
Disponi le patate su una teglia con carta forno.
Spennella con burro fuso e olio, poi aggiungi sale, pepe, aglio e rosmarino.
4️⃣ Cottura iniziale
Inforna a 200°C statico per 40 minuti, spennellando di tanto in tanto con il condimento.
5️⃣ Finitura croccante
Quando le fette iniziano ad aprirsi, aggiungi Parmigiano (opzionale) e prosegui la cottura altri 10–15 minuti finché ben dorate e croccanti.
6️⃣ Servi
Portale in tavola calde, croccanti e profumate di rosmarino… una vera meraviglia!
💡 Consigli
- Se vuoi una versione extra croccante, aggiungi pangrattato sulle fette negli ultimi minuti.
- Patate più piccole → cottura più veloce.
- Puoi farcirle con cubetti di formaggio o bacon inseriti tra le fette.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- Effetto scenografico con zero difficoltà
- Croccanti fuori e morbide dentro
- Si abbinano a qualsiasi portata
- Perfette per buffet e cene tra amici
💬 Scrivi nei commenti se preferisci la versione classica o quella super filante con formaggio!





Leave a Reply