I Cuddrurieddri calabresi (detti anche cullurielli o cuddurieddi) sono una preparazione tipica della Calabria, in particolare del periodo natalizio.
Si tratta di ciambelle fritte morbide dentro e dorate fuori, preparate con un impasto semplice che profuma di casa, festa e convivialità.
Si gustano al naturale, spolverate di zucchero nella versione dolce o accompagnate da salumi, formaggi e, tradizionalmente, acciughe nella versione salata.
Impossibile fermarsi al primo! 😍
📋 Info Ricetta
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 minuti
- Lievitazione: 2 ore
- Cottura: 8–10 minuti
- Tempo totale: 2h 30 min
- Porzioni: 20–22 pezzi
- Categoria: Street food / Tradizionale
🧾 Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 250 ml di acqua tiepida
- 8 g di lievito di birra secco (oppure 15 g fresco)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- Olio di semi per friggere
Per la versione dolce (facoltativa):
- Zucchero semolato
- Cannella a piacere
👩🍳 Preparazione
1️⃣ Attiva il lievito
Sciogli il lievito in acqua tiepida con zucchero e lascia riposare 5 minuti finché diventa leggermente schiumoso.
2️⃣ Prepara l’impasto
In una ciotola versa la farina, aggiungi sale ai lati, olio e l’acqua con il lievito.
Impasta fino a ottenere un composto morbido e liscio.
3️⃣ Prima lievitazione
Trasferisci l’impasto in una ciotola unta, copri e lascia lievitare 2 ore, fino al raddoppio.
4️⃣ Forma i cuddrurieddri
Stacca porzioni di impasto, crea cordoncini e richiudili formando ciambelle con foro largo.
5️⃣ Riscalda l’olio
Portalo a 170–175°C; test perfetto: una piccola pallina deve sfrigolare salendo subito in superficie.
6️⃣ Friggi
Immergi 2–3 ciambelle alla volta e falle dorare girandole spesso, senza bruciarle.
7️⃣ Scola
Riponi i cuddrurieddri su carta assorbente per eliminare l’eccesso d’olio.
8️⃣ Condisci
- Dolci? Spolvera subito con zucchero (e cannella).
- Salati? Servili nature o con acciughe per un sapore super tradizionale.
💡 Consigli
- Vuoi un impasto ancora più soffice? Aggiungi 1 patata lessa schiacciata.
- Non lavorare troppo la farina o diventeranno duri.
- Puoi giocare con aromi: semi di finocchio o anice sono tipici.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- Morbidissime e fragranti
- Tradizione autentica calabrese
- Perfette per buffet e cene festive
- Dolci o salate: accontentano tutti
- Una tira l’altra… attenzione! 😅
💬 Scrivi nei commenti se li preferisci dolci o salati, oppure se vuoi la versione con patate come dalla nonna!





Leave a Reply