Amaretti

sono biscotti tradizionali italiani a base di mandorle, zucchero e albumi, caratterizzati da una consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno. Originari di Saronno, in Lombardia, questi dolcetti sono apprezzati in tutta Italia e oltre.

🛒 Ingredienti

  • Mandorle pelate: 200 g
  • Mandorle amare (armelline): 15 g
  • Zucchero semolato: 140 g
  • Zucchero a velo: 125 g
  • Albumi: 50 g (circa 2 uova)
  • Ammoniaca per dolci: 3 g
  • Estratto di mandorla amara: qualche goccia (facoltativo)

🍽 Preparazione

  1. Tostatura delle mandorle:
    • Preriscaldate il forno a 200°C.
    • Disponete le mandorle pelate su una teglia e tostatele per pochi minuti fino a leggera doratura.
  2. Preparazione dell’impasto:
    • In un mixer, tritate finemente le mandorle tostate insieme alle mandorle amare, allo zucchero semolato e allo zucchero a velo.
    • Setacciate il composto ottenuto in una ciotola capiente.
    • Aggiungete l’ammoniaca per dolci, gli albumi e, se desiderato, l’estratto di mandorla amara.
    • Mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido.
  3. Riposo dell’impasto:
    • Coprite la ciotola con un canovaccio pulito e lasciate riposare in frigorifero per una notte intera.
  4. Formazione degli amaretti:
    • Preriscaldate il forno a 170°C.
    • Rivestite una teglia con carta da forno.
    • Con le mani leggermente inumidite, formate delle palline di impasto di circa 2-3 cm di diametro.
    • Disponetele sulla teglia, lasciando spazio tra una e l’altra, e schiacciatele leggermente al centro.
  5. Cottura:
    • Infornate gli amaretti per circa 20 minuti, fino a leggera doratura.
    • Una volta cotti, sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella.

Gli amaretti possono essere conservati per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per una variante più morbida, è possibile ridurre il tempo di cottura di qualche minuto.

Per una guida visiva dettagliata sulla preparazione degli amaretti, potete consultare il seguente video:

Amaretti secchi e croccanti – Video ricetta

Questa ricetta è ispirata da GialloZafferano, che offre una dettagliata preparazione degli amaretti. (ricette.giallozafferano.it)

Buon appetito!

Fonti