Semifreddo al caffè

è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso, ideale per concludere un pasto o per una pausa golosa. La sua consistenza soffice e il gusto intenso di caffè lo rendono un dolce apprezzato da molti.

🛒 Ingredienti

  • Panna fresca liquida: 500 ml
  • Mascarpone: 250 g
  • Zucchero: 80 g
  • Caffè espresso: 80 ml
  • Caffè solubile: 3 cucchiai
  • Liquore al caffè (facoltativo): 30 ml
  • Savoiardi: 10
  • Caffè per la bagna: q.b.
  • Acqua: q.b.
  • Panna montata, chicchi di caffè e cioccolato fondente per decorare: q.b.

🍽 Preparazione

  1. Preparazione della crema al caffè:
    • Preparate 80 ml di caffè espresso e lasciatelo raffreddare.
    • In una ciotola capiente, versate il mascarpone e lo zucchero, mescolando fino a ottenere una crema liscia.
    • Aggiungete il caffè raffreddato e il caffè solubile, continuando a mescolare fino a completa integrazione.
    • Se desiderato, aggiungete il liquore al caffè per un aroma più intenso.
  2. Montaggio della panna:
    • In un’altra ciotola, montate la panna fresca fino a ottenere una consistenza ferma.
    • Incorporate delicatamente la panna montata alla crema di mascarpone e caffè, utilizzando movimenti dal basso verso l’alto per mantenere la miscela soffice e aerata.
  3. Assemblaggio del semifreddo:
    • Foderate uno stampo da plumcake con pellicola trasparente, lasciando che sbordi dai lati per facilitare l’estrazione del dolce.
    • Versate metà della crema al caffè nello stampo e livellate la superficie.
    • In una ciotola, preparate una bagna mescolando caffè e acqua in parti uguali.
    • Immergete rapidamente i savoiardi nella bagna e disponeteli sopra lo strato di crema.
    • Coprite con la restante crema al caffè, livellando nuovamente la superficie.
  4. Congelamento:
    • Coprite lo stampo con la pellicola trasparente in eccesso e riponete in freezer per almeno 4 ore, o fino a quando il semifreddo non sarà completamente solidificato.
  5. Servizio:
    • Prima di servire, estraete il semifreddo dal freezer e lasciatelo a temperatura ambiente per circa 10 minuti.
    • Sformate il dolce su un piatto da portata, rimuovendo delicatamente la pellicola.
    • Decorate la superficie con ciuffi di panna montata, chicchi di caffè e scaglie di cioccolato fondente a piacere.

Per una variante più leggera, è possibile sostituire il mascarpone con ricotta setacciata o yogurt greco. Inoltre, per un tocco croccante, si possono aggiungere gocce di cioccolato o granella di nocciole all’interno della crema.

Per una guida visiva dettagliata sulla preparazione del semifreddo al caffè, potete consultare il seguente video:

SEMIFREDDO AL CAFFÈ – Ricetta senza uova, velocissimo con caffè

Buon appetito!

Fonti