sono deliziosi dolcetti francesi originari di Bordeaux, caratterizzati da un esterno caramellato e croccante e un interno morbido e aromatico, con note di vaniglia e rum. Ecco come prepararli:
Ingredienti:
- 500 ml di latte intero
- 50 g di burro
- 1 baccello di vaniglia
- 2 uova intere
- 2 tuorli
- 250 g di zucchero
- 125 g di farina 00
- 50 ml di rum scuro
- Un pizzico di sale
Preparazione:
- Preparazione del composto:
- In una casseruola, scalda il latte con il burro e il baccello di vaniglia inciso longitudinalmente. Porta il tutto a ebollizione, poi rimuovi dal fuoco e lascia intiepidire, permettendo alla vaniglia di infondere il latte.
- In una ciotola, sbatti le uova intere, i tuorli e lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungi la farina setacciata e un pizzico di sale, mescolando per evitare la formazione di grumi.
- Versa lentamente il latte tiepido nel composto di uova e farina, mescolando continuamente.
- Incorpora il rum e mescola fino a ottenere una pastella liscia e fluida.
- Riposo dell’impasto:
- Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 24 ore. Questo passaggio è fondamentale per ottenere la consistenza e il sapore caratteristici dei cannelés.
- Preparazione degli stampi:
- Tradizionalmente, i cannelés vengono cotti in stampi di rame scanalati, ma possono essere utilizzati anche stampi in silicone.
- Prima dell’uso, imburra generosamente gli stampi e, se possibile, mettili in freezer per qualche minuto per facilitare la successiva rimozione dei dolcetti.
- Cottura:
- Preriscalda il forno a 250°C.
- Riempi gli stampi fino a circa 1 cm dal bordo con la pastella.
- Inforna e cuoci per 10 minuti a 250°C, poi abbassa la temperatura a 180°C e continua la cottura per altri 50-60 minuti, fino a quando i cannelés avranno una crosta scura e caramellata.
- Una volta cotti, sforna i cannelés e lasciali raffreddare negli stampi per qualche minuto prima di sformarli su una griglia.
I cannelés sono perfetti da gustare a colazione o come dessert, accompagnati da un buon caffè o un bicchiere di vino dolce.
Leave a Reply