🥣 Zuppa di Polenta e Lenticchie – Il Comfort Food Rustico e Nutriente che Scalda il Cuore

La zuppa di polenta e lenticchie è un piatto genuino e sostanzioso, perfetto per le fredde giornate invernali.
Unisce la cremosità della polenta alla ricchezza proteica delle lenticchie, creando una zuppa densa, profumata e dal sapore rustico che sa di casa e tradizione.
Semplice da preparare, economica e completa dal punto di vista nutrizionale, è la ricetta ideale per chi cerca piatti caldi, sani e saporiti. 🌾


📋 Info Ricetta

  • Difficoltà: Facile
  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 40 minuti
  • Tempo totale: 55 minuti
  • Porzioni: 4 persone
  • Categoria: Zuppa / Primo piatto vegetariano

🧾 Ingredienti

  • 200 g di lenticchie secche (oppure 400 g di cotte)
  • 100 g di farina di mais per polenta istantanea
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 l di brodo vegetale (o acqua calda)
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Rosmarino o alloro per aromatizzare

👩‍🍳 Preparazione

1️⃣ Prepara le lenticchie
Sciacqua bene le lenticchie sotto l’acqua corrente. Se usi quelle secche, mettile in ammollo per 2 ore e poi scolale.

2️⃣ Soffritto aromatico
In una casseruola capiente, scalda l’olio e aggiungi cipolla, carota e sedano tritati finemente.
Lascia rosolare per 5 minuti, finché le verdure diventano morbide e profumate.

3️⃣ Aggiungi le lenticchie
Unisci le lenticchie al soffritto, mescola bene e aggiungi il concentrato di pomodoro.
Versa il brodo vegetale, copri e lascia cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

4️⃣ Prepara la polenta
In un’altra pentola porta a ebollizione mezzo litro d’acqua salata.
Versa a pioggia la farina di mais, mescolando con una frusta per evitare grumi.
Cuoci per 5–8 minuti (se usi la polenta istantanea) fino a ottenere una consistenza morbida e vellutata.

5️⃣ Unisci tutto
Versa la polenta nella casseruola con le lenticchie e amalgama bene.
Lascia cuocere ancora 5 minuti per far insaporire il tutto, fino a ottenere una zuppa cremosa e densa.

6️⃣ Servi
Servi la zuppa ben calda, completando con un filo di olio extravergine e una spolverata di pepe nero o rosmarino tritato.


💡 Consigli

  • Puoi aggiungere un po’ di speck o pancetta per una versione più rustica.
  • Se preferisci una consistenza più fluida, aumenta leggermente la quantità di brodo.
  • Ottima anche il giorno dopo: riscaldata diventa ancora più saporita!
  • Provala con croccanti crostini di pane o una manciata di formaggio grattugiato per un tocco extra goloso.

🍯 Perché Amerai Questa Ricetta

  • Nutriente, sana e avvolgente
  • Perfetta per scaldarti nelle giornate fredde
  • Senza carne, ma ricca di proteine vegetali
  • Cremosa, rustica e dal profumo irresistibile di casa

💬 Scrivi nei commenti se vuoi anche la versione con polenta grigliata e lenticchie speziate al rosmarino!