Lo chef Antonino Cannavacciuolo ha reinterpretato il classico della tradizione italiana, trasformando i semplici spaghetti aglio, olio e peperoncino in un piatto raffinato, con tre elementi che lo rendono unico: una crema vellutata all’aglio, il classico condimento all’olio e peperoncino, e un tocco di croccantezza con pane al limone.
📋 Ingredienti (per 4 persone)
Per la crema all’aglio
- 8 spicchi d’aglio (privati dell’anima)
- 450 ml di latte
- 120 ml di panna fresca semimontata
- 3 tuorli d’uovo
- Sale, pepe
- Un filo di olio extravergine d’oliva
Per gli spaghetti
- 360 g di spaghetti
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino fresco o secco
- 4 cucchiai di olio EVO
- Sale e pepe
- Parmigiano grattugiato q.b.
Per il pane croccante
- 3 fette di pane in cassetta senza crosta
- Scorza di 1 limone
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo tritato
- Olio EVO, sale e pepe
👩🍳 Preparazione
1️⃣ Crema all’aglio
Sbollentare gli spicchi di aglio 4 volte in acqua (cambiandola ogni volta), poi una quinta volta nel latte fino a che diventano teneri. Frullare con un filo d’olio, sale e pepe.
In un pentolino, unire i tuorli con un po’ di latte caldo e riportare sul fuoco fino a 83°C per ottenere una crema leggera. Lasciar raffreddare, poi incorporare la panna semimontata.
2️⃣ Pane croccante al limone
Frullare il pancarré per ottenere briciole. Tostarle in padella con olio, aglio e prezzemolo. Aggiungere la scorza di limone grattugiata, sale e pepe.
3️⃣ Spaghetti aglio, olio e peperoncino
Cuocere la pasta al dente. In una padella scaldare l’olio con aglio e peperoncino, poi rimuoverli. Unire un mestolo di acqua di cottura e mantecare gli spaghetti con olio a crudo, sale, pepe e parmigiano.
4️⃣ Impiattare
Disporre gli spaghetti arrotolati al centro del piatto, aggiungere due cucchiai di crema all’aglio e completare con il pane croccante al limone.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- Trasforma un piatto semplice in un’esperienza gourmet.
- La crema all’aglio è dolce e vellutata, senza eccessiva intensità.
- Il pane croccante aromatizzato dona freschezza e contrasti di consistenza.
Leave a Reply