La Pastiera di Iginio Massari è una versione elegante e raffinata del dolce napoletano per eccellenza.
Il Maestro pasticcere, noto per la sua precisione e per la capacità di perfezionare la tradizione con tecnica e sensibilità, propone una pastiera profumata, equilibrata e cremosa, dove ogni elemento – dalla frolla friabile alla crema di grano e ricotta – è studiato per ottenere un risultato armonioso e indimenticabile.
Un dolce che sa di primavera, famiglia e arte pasticcera italiana. 🌼
📋 Info Ricetta
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 1 ora
- Cottura: 60–70 minuti
- Riposo: almeno 12 ore (fondamentale per stabilizzare gli aromi)
- Porzioni: 8–10 persone
- Categoria: Dolci tradizionali di Pasqua
🧾 Ingredienti
👉 Per la pasta frolla
- 330 g di farina 00
- 200 g di burro morbido
- 130 g di zucchero a velo
- 50 g di uova intere
- 1/2 baccello di vaniglia
- Scorza grattugiata di limone
- 2 g di sale fino
👉 Per la crema di grano
- 150 g di grano cotto per pastiera
- 250 g di latte intero
- 20 g di burro
- Scorza di arancia (a piacere)
👉 Per la crema di ricotta
- 300 g di ricotta di pecora o vaccina ben asciutta
- 300 g di zucchero semolato
- 3 uova intere
- 1 tuorlo
- 100 g di arance candite a cubetti
- 240 g di crema di grano (preparata e raffreddata)
- 1 goccia di olio essenziale di fiori d’arancio amaro (neroli)
- 1 pizzico di cannella (facoltativo)
👩🍳 Preparazione
1️⃣ Prepara la frolla
Lavora il burro con lo zucchero, la vaniglia, il sale e la scorza di limone fino a ottenere una crema.
Aggiungi le uova e infine la farina.
Impasta velocemente, forma un panetto, avvolgilo nella pellicola e lascia riposare in frigo per almeno 1 ora.
2️⃣ Prepara la crema di grano
In un pentolino unisci grano, latte, burro e scorza d’arancia.
Cuoci a fuoco dolce mescolando finché il composto diventa cremoso (circa 10 minuti).
Lascia raffreddare completamente.
3️⃣ Prepara la crema di ricotta
Setaccia la ricotta e mescolala con lo zucchero.
Unisci le uova, il tuorlo, la crema di grano, i canditi, il neroli e, se gradito, un pizzico di cannella.
Amalgama bene fino a ottenere un composto liscio e profumato.
4️⃣ Assembla la pastiera
Stendi la pasta frolla a uno spessore di 3 mm e rivesti uno stampo da 24–26 cm precedentemente imburrato.
Versa il ripieno livellandolo bene.
Con la frolla rimasta, realizza delle strisce e disponile a griglia sulla superficie.
5️⃣ Cottura
Cuoci in forno statico a 190°C per circa 60–70 minuti, fino a doratura.
Lascia raffreddare completamente nello stampo.
6️⃣ Riposo (fondamentale)
Lascia riposare la pastiera almeno 12–24 ore prima di gustarla: gli aromi si fondono e la consistenza diventa perfetta.
💡 Consigli del Maestro Massari
- Usa ricotta ben asciutta per evitare un ripieno troppo liquido.
- Il neroli (olio essenziale di fiori d’arancio amaro) è il segreto per un aroma intenso e raffinato.
- Non tagliare la pastiera appena sfornata: il riposo è la chiave del successo!
- La pasta frolla deve essere friabile, non troppo dolce, per bilanciare la crema di ricotta.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- È la versione più elegante e bilanciata della tradizionale pastiera napoletana.
- Sprigiona profumi intensi di agrumi, vaniglia e fiori d’arancio.
- Ha una consistenza perfetta: friabile fuori, cremosa dentro.
- Migliora con il tempo — il giorno dopo è ancora più buona!
💬 Scrivi nei commenti se vuoi anche la versione al cioccolato o la variante moderna con crema pasticciera!





Leave a Reply