Le crocchette di melanzane sono un grande classico della cucina calabrese: dorate e croccanti fuori, morbide e profumate dentro, conquistano al primo morso. Si preparano con polpa di melanzane cotta, pane raffermo, formaggio e aromi mediterranei, per un risultato genuino e saporito che racconta tutta la tradizione del Sud Italia. Perfette come antipasto, finger food o secondo piatto vegetariano, sono ideali da servire calde, magari accompagnate da una salsa di pomodoro semplice e profumata.
📋 Info Ricetta
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Tempo di cottura: 20 minuti
- Porzioni: 4-6 persone
- Difficoltà: Facile
🍴 Ingredienti
- 2 melanzane grandi (circa 600 g)
- 100 g di pane raffermo ammollato nel latte e ben strizzato
- 50 g di pecorino grattugiato (o parmigiano)
- 1 uovo
- 2 cucchiai di pangrattato (più altro per la panatura)
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Olio di semi per friggere
👩🍳 Preparazione
1️⃣ Cuocere le melanzane
Lava le melanzane, tagliale a metà e cuocile in forno a 200°C per circa 30 minuti, finché la polpa sarà morbida. In alternativa puoi lessarle intere in acqua salata per 20-25 minuti.
2️⃣ Preparare la polpa
Una volta cotte, preleva la polpa con un cucchiaio e lasciala scolare bene in un colino per eliminare l’acqua in eccesso. Poi tritala grossolanamente con un coltello.
3️⃣ Impasto delle crocchette
In una ciotola unisci la polpa di melanzane, il pane strizzato, l’uovo, il formaggio, il pangrattato, aglio e prezzemolo tritati. Aggiusta di sale e pepe e lavora fino a ottenere un composto compatto ma morbido.
4️⃣ Formare le crocchette
Con le mani leggermente unte, preleva piccole porzioni di impasto e forma delle crocchette ovali o tonde. Passale nel pangrattato per ottenere una panatura uniforme.
5️⃣ Friggere
Scalda abbondante olio di semi e friggi le crocchette poche alla volta, rigirandole finché saranno dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente.
6️⃣ Servire
Portale in tavola ben calde, magari con una salsa al pomodoro o una maionese leggera per accompagnarle.
💡 Consigli
- Per un risultato più asciutto e compatto, lascia riposare l’impasto in frigo per 30 minuti prima di formare le crocchette.
- Puoi arricchirle con cubetti di scamorza o provola al centro per un cuore filante.
- In alternativa alla frittura, puoi cuocerle in forno a 200°C per 20-25 minuti, irrorandole con un filo d’olio.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- Sono un antipasto tradizionale calabrese, ricco di sapore e storia.
- Hanno una consistenza irresistibile: croccanti fuori e morbide dentro.
- Versatili, ideali come antipasto, secondo o finger food da aperitivo.
- Un modo perfetto per valorizzare le melanzane di stagione.
Leave a Reply