I friggitelli, noti anche come peperoncini verdi dolci, sono un ortaggio tipico dell’Italia centro-meridionale, particolarmente diffuso in Campania e Puglia. Dal sapore delicato e leggermente amarognolo, si preparano in pochi minuti e diventano un contorno irresistibile: teneri e saporiti, perfetti per accompagnare carne, pesce o piatti vegetariani. La cottura in padella con olio e aglio esalta al meglio il loro gusto autentico.
📋 Info Ricetta
- Tempo di preparazione: 5 minuti
- Tempo di cottura: 15 minuti
- Porzioni: 4 persone
- Difficoltà: Facile
🧾 Ingredienti
- 500 g di friggitelli
- 2 spicchi d’aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b. (facoltativo)
👩🍳 Preparazione
1️⃣ Pulire i friggitelli
Lava accuratamente i friggitelli e asciugali. Puoi lasciarli interi eliminando solo il picciolo, oppure tagliarli a metà e togliere i semini se preferisci un sapore più delicato.
2️⃣ Rosolare l’aglio
In una padella ampia scalda l’olio e lascia imbiondire gli spicchi d’aglio, interi o schiacciati.
3️⃣ Cuocere i friggitelli
Aggiungi i friggitelli in padella, mescola bene e copri con un coperchio. Lasciali cuocere a fuoco medio per circa 12-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché risulteranno morbidi e leggermente dorati.
4️⃣ Regolare e servire
Aggiusta di sale e, se gradisci, un pizzico di pepe nero. Servi i friggitelli caldi o a temperatura ambiente come contorno.
💡 Consigli
- Se ami i sapori intensi, puoi sfumare i friggitelli con un goccio di aceto di vino bianco negli ultimi minuti di cottura.
- Ottimi anche arricchiti con pomodorini freschi o accompagnati da olive nere.
- Per una consistenza più croccante, cuocili senza coperchio e a fiamma vivace.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- È un contorno tipico e genuino, pronto in pochi minuti.
- I friggitelli sono versatili e si abbinano a moltissimi piatti.
- Puoi gustarli sia caldi che freddi.
- Un piatto che racchiude tutto il profumo dell’estate mediterranea.
Leave a Reply