L’hummus di barbabietole è una variante sfiziosa e colorata del classico hummus di ceci. La barbabietola rossa regala non solo un gusto leggermente dolce e delicato, ma anche un colore intenso che rende questo piatto scenografico e perfetto da servire come antipasto o aperitivo. Cremoso, nutriente e ricco di fibre, è ideale da gustare con pane pita, crostini o verdure crude.
📋 Info Ricetta
- Tempo di preparazione: 10 minuti
- Porzioni: 4 persone
- Difficoltà: Facile
🥗 Ingredienti
- 250 g di barbabietole rosse già cotte
- 200 g di ceci cotti (in barattolo o lessati)
- 2 cucchiai di tahina (crema di semi di sesamo)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Succo di ½ limone
- 1 spicchio d’aglio piccolo
- Sale q.b.
- Semi di sesamo e prezzemolo fresco per guarnire
👩🍳 Preparazione
1️⃣ Preparare gli ingredienti
Taglia le barbabietole a cubetti. Se usi i ceci in barattolo, scolali e sciacquali bene.
2️⃣ Frullare
Metti in un mixer le barbabietole, i ceci, la tahina, l’aglio, il succo di limone, l’olio e un pizzico di sale. Frulla fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
3️⃣ Regolare la consistenza
Se l’hummus risulta troppo denso, aggiungi un cucchiaio di acqua fredda o di olio fino alla consistenza desiderata.
4️⃣ Servire
Trasferisci l’hummus in una ciotola, completa con un filo d’olio, semi di sesamo e prezzemolo fresco tritato.
💡 Consigli
- Puoi arricchire l’hummus con una spolverata di cumino in polvere per un gusto più speziato.
- Servilo con pane pita caldo, grissini o verdure crude come carote, sedano e cetrioli.
- Si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
🍯 Perché Amerai Questa Ricetta
- È una variante originale e colorata dell’hummus classico.
- Facile e veloce da preparare con pochi ingredienti genuini.
- Ricco di fibre, proteine vegetali e antiossidanti.
- Perfetto per un aperitivo sano, leggero e scenografico.
Leave a Reply