sono un piatto tradizionale della cucina lombarda, caratterizzato da spiedini di carne che evocano, nel nome e nella forma, piccoli uccelli. Questo nome curioso deriva dall’usanza antica di cucinare uccellini cacciati; quando questi non erano disponibili, si sostituivano con involtini di carne, da cui il termine “scappati”.
π Ingredienti
- Per gli spiedini:
- 12 fette sottili di lonza di maiale (circa 300 g)
- 12 fette di pancetta tesa
- 50 g di pancetta a cubetti
- 75 g di luganega (salsiccia)
- 12 foglie di salvia fresca
- Rametti di rosmarino
- Sale e pepe nero q.b.
- Per la cottura:
- 35 g di burro
- 50 ml di vino bianco secco
π½ Preparazione
- Preparazione degli involtini:
- Battete le fette di lonza tra due fogli di carta da forno per assottigliarle.
- Su ogni fetta, posizionate una foglia di salvia e qualche cubetto di pancetta.
- Arrotolate le fette formando degli involtini e avvolgeteli con una fetta di pancetta tesa.
- Assemblaggio degli spiedini:
- Tagliate la luganega in piccoli pezzi.
- Infilzate su spiedini di legno alternando un involtino, un pezzo di luganega e così via, fino a completare lo spiedino.
- Cottura:
- In una padella capiente, sciogliete il burro insieme a qualche rametto di rosmarino.
- Adagiate gli spiedini e rosolateli uniformemente su tutti i lati.
- Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol.
- Coprite la padella e cuocete a fuoco basso per circa 15-20 minuti, aggiustando di sale e pepe a piacere.
- Servizio:
- Servite gli uccelletti scappati caldi, accompagnandoli con polenta fumante o purè di patate per un pasto completo e tradizionale.
Questa ricetta celebra la semplicitΓ e il gusto della cucina lombarda, trasformando ingredienti comuni in un piatto ricco di storia e sapore.
Fonti
Leave a Reply